Nelle auto moderne, la cinghia di distribuzione a bagno d’olio è uno dei componenti di maggior innovazione; ha portato alcune grosse migliorie al sistema di distribuzione delle auto ma presenta alcuni potenziali problemi che vale la pena considerare.
Questo tipo di cinghia, come dice il nome, è immerso nell’olio motore e ciò aiuta a ridurre l’attrito e l’usura della cinghia stessa. Il problema si pone quando non si effettua una corretta manutenzione oppure viene utilizzato un olio che invece di prevenire causa il deterioramento della cinghia, con danni che può essere molto oneroso riparare.
Ma quale è la funzione della cinghia a bagno d’olio? La cinghia è parte del kit distribuzione, che serve a sincronizzare il movimento degli alberi motore con quello degli degli alberi a camme; questa sincronizzazione fa aprire le valvole e muovere i pistoni al momento giusto, per garantire il corretto funzionamento del motore. La differenza con le tradizionali cinghie di distribuzione (che lavorano in un ambiente asciutto) è che questa tipologia lavora immersa nell’olio motore; questo metodo è stato pensato per ridurre l’attrito e l’usura della cinghia, mantenendola costantemente lubrificata.
Un altro aspetto positivo del funzionamento di questo tipo di cinghie è la loro capacità di operare a temperature elevate.
L’olio motore funge da dissipatore di calore, riducendo il rischio di surriscaldamento. Tuttavia, è fondamentale monitorare la qualità dell’olio periodicamente, poiché un olio degradato compromette le prestazioni della cinghia e la deteriora. Nonostante i vantaggi di questa tecnologia, si possono presentare alcune problematiche molto impattanti.
Il principale problema che si presenta è il deterioramento della cinghia; se la cinghia si deteriora, i residui possono contaminare l’olio e così viene meno la sua funzione lubrificante, se la cinghia arriva alla rottura il motore non funziona correttamente e questo può anche danneggiarlo pesantemente. La complessità del sistema a bagno d’olio può rendere più difficoltosa la diagnosi dei problemi e rende più difficoltosa la sostituzione.
La manutenzione di questi sistemi comporta costi significativi, che variano dai 300€ agli 800€ a seconda del veicolo.
Da notare che se non è stata effettuata una corretta manutenzione e sono state danneggiate anche altre parti del motore i costi aumentano notevolmente.
La manutenzione quindi è fondamentale per prevenire problemi ed allungare la vita del sistema di distrobuzione a bagno d’olio. Il fatto che questi sistemi siano stati progettati per avere una durata maggiore rispetto a quelli tradizionali a secco, non implica che non sia necessaria una maggiore cura per garantire il loro corretto funzionamento.
Il consiglio principale per effettuare una corretta manutenzione delle cinghie a bagno d’olio è quello di mantenere l’olio del motore il più pulito possibile. L’olio viene contaminato dal bioetanolo contenuto nel carburante, che entra in contatto con il lubrificante per via dell’iniezione diretta della benzina.
Per fare ciò, gli esperti del Gruppo Grazzini consigliano di utilizzare una lattina di Oil System Cleaner di Wynn’s ad ogni cambio d’olio.
Questo additivo, messo in circolo quando ancora presente l’olio usato, pulisce il sistema di lubrificazione e lo rende pronto per essere riempito con olio nuovo.
Uno di questi flaconi da 325ml riesce a trattare fino a 6 litri di olio motore.
Per neutralizzare gli acidi del bioetanolo e migliorare l’attrito è possibile utilizzare un additivo come il Super Friction Proofing di Wynn’s.
Questo prodotto previene la formazione di depositi di detriti e morchie migliorando anche le proprietà lubrificanti dell’olio motore, ritardando anche il suo invecchiamento.
Per completare la pulizia e ridurre la quantità di carburante che entra a contatto con l’olio è possibile utilizzare il Diesel Extreme Injector Cleaner per pulire gli iniettori.
Dopo aver valutato con attenzione tutti i vantaggi e gli svantaggi delle cinghie di distribuzione a bagno d’olio possiamo dire che non è necessario demonizzare questi sistemi innovativi. Come ogni cosa ci sono sia lati positivi che lati negativi, basta sapere come ridurre al minimo quelli negativi e sfruttare quelli positivi.
Gli additivi Wynn’s garantiscono una pulizia dell’olio motore e del sistema a bagno d’olio, aumentando la durata e riducendo i costi di manutenzione.
La manutenzione è sempre importante, perché ti permette di prevenire danni importanti alla tua auto. Vuoi saperne di più sui prodotti che possono migliorare il lavoro nella tua officina? Contattaci!